La nostra strategia: Innovazione

Se è vero che la crisi occorsa a seguito della pandemia del coronavirus ha rimescolato molte carte in tavola è altrettanto vero che alcune aziende trarranno beneficio dal nuovo status quo. Sono le aziende che non si fermano, che non smettono di mettere in gioco le loro convinzioni, che perseguono il miglioramento continuo. Tutte queste hanno scritto nel loro DNA i geni dell’innovazione.
Le previsioni del mercato globale sono incerte ma al tempo stesso nascondono opportunità, per chi le saprà cogliere, in vari settori; anche in quello delle macchine da stampa flessografica. Tra queste, noi di Flexofem siamo prontiad accettare le sfide che il futuro presenterà.
È ragionevole pensare che -purtroppo -questa crisi metterà in difficoltà molte aziende impreparate al cambiamento. Tuttavia non sarà lo stesso per coloro che avevano già impostato un percorso di innovazione.
Le realtà che accuseranno meno il colpo di questa crisi saranno infatti quelle aziende che avevano già cominciato ad innovare. Siamo felici didire aziende come noi.
Abbiamo sentito la necessità di innovare i nostri processi quando è apparso chiaro che il mercato si stava muovendo ad una velocità sempre maggiore. Aree come gli acquisti, l’assistenza, la customer journey e altre logiche di business hanno dimostrato negli ultimi tempi enormi potenziali, se gestiti in modo innovativo.
Seguire un approccio moderno che rendesse più efficace non solo la gestione aziendale ma più in generale la filiera produttiva e commerciale delle macchine flexografiche è sempre stata quindi per noi la grande sfida.
Questo obiettivo, uno dei più challenging in assoluto, ci ha permesso anche di impostare un percorso di crescita di tutto l’organico di Flexofem, perché se è un dato di fatto che il cambiamento parte dalle persone che compongono l’azienda è anche vero che queste devono essere incentivate e aiutate a visualizzare l’obiettivo rendendole parte del processo di trasformazione aziendale.
Avere un mindset condiviso all’interno dell’azienda permette infatti di remare tutti nella stessa direzione eliminando dinamiche antiquate che abbassano l’engagement del singolo a discapito della salute aziendale.
Riteniamo quindi che un approccio innovativo sarà ancora più importante nel prossimo futuro quando le logiche di mercato cambieranno ulteriormente grazie ad un utilizzo massivo della tecnologia.
Ecco infatti che per noi assume importanza strategica il concetto di digitalizzazione. Farsi trovare pronti, anche in una situazione di pandemia, significa rispondere velocemente alle nuove esigenze. Ad esempio abbracciando lo smart working al di fine mantenere gli stessi livelli di reattività nei confronti dei clienti, ma anche per conservare il contatto diretto con le nostre sedi produttive situate in Cina ed in Italia in un sistema di continuo dialogo per raccogliere il meglio di ogni progetto.
Il ruolo di Flexofem, in quanto fornitore strategico di aziende operanti in attività essenziali quali i settori del packaging, in modo particolare nel settore del food,ci impone di trovare sempre una soluzione per garantire il corretto servizio al cliente; e non a caso, sono le soluzioni innovative ai problemi esistenti che fanno la differenza nel business.
Riteniamo che la chiave per superare queste crisi passa sempreattraverso l’adattabilità, e ciò significa anche non vedere le nuove sfide come situazioni temporanee, ma approfittare per testare nuove modalità di lavoro, che in futuro rientrano nell’organizzazione del personale, come quella da remoto.
Noi riteniamo che la digital transformation sia oggi una componente essenziale del processo innovativo.
È proprio sulla digitalizzazione che stiamo creando le basi per un nuovo rapporto con il cliente, più diretto, più agile. Lo faremo attraverso il nostro nuovo sito. Una piattaforma in cui clienti e azienda dialogheranno facilmente.
Ma non pensate che ci stiamo allontanando da voi relegando il rapporto alla sola tecnologia. Siamo infatti convinti dell’importanza delle relazioni tra azienda e cliente e del contatto umano, ma al tempo stesso ci vogliamo rapportare alla tecnologia nella maniera corretta: sfruttandola e utilizzandola per venire incontro alle esigenze comuni, come ad esempio favorire il contatto con soggetti distanti, o per far scoprire i nostri nuoviprodotti e comunicare con noi nella maniera più semplice possibile eliminando le friction.
Non ci fermiamo.
La crisi ha obbligato tutte le aziende a ridefinire alcuni parametri che fino a pochi mesi fa sembravano scolpiti nella pietra quali sistemi fondanti della nostra economia.
La sfida che abbiamo deciso di cogliere ci serve quindi per crescere come squadra prima e come azienda poi e ci darà quella sicurezza che ci permette di affrontare il futuro con una certa dose di fiducia, perché se siamo tutti d’accordo che non bisogna sottovalutare le tempeste in arrivo, allo stesso tempo avere una squadra, e un obiettivo chiaro da perseguire permette di affrontare le avversità con un altro approccio. Quello della sicurezza nei propri mezzi.