
L’obiettivo di ogni imprenditore è ottenere il risultato prefissato nel modo più efficiente possibile. Tradotto in altre parole significa rendere il cliente soddisfatto del servizio offertogli riducendo al minimo le attività non a valore per questi. Noi di Flexofem riteniamo che il giusto modo di organizzare un’azienda sia la metodologia lean.
Crediamo infatti nell’approccio lean perché non solo ci permette di eliminare gli sprechi e diminuire i costi di gestione, rendendoci più competitivi nel mercato, ma perché offre un grande focus sulla componente umana del business: sia dal lato cliente che su quello del dipendente.
Ma facciamo un passo indietro.
Cos’è il metodo lean e da dove viene
La metodologia lean è una strategia che ha caratterizzato il sistema di produzione Toyota, il famoso TPS e sì, è nata nel settore automotive nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
Gli ingegneri giapponesi avevano capito che per far crescere la propria azienda, appena nata, e portarla a competere con i giganti di dell’industria automobilistica – obiettivo raggiunto in 30 anni – avrebbero dovuto creare un sistema di produzione snello che limitasse al massimo gli sprechi.
Da qui nasce la consapevolezza che un processo può essere portato a termine in una grande variante di modi, ma solo pochi permettono di raggiungere il risultato in poco tempo e senza sprechi inutili.
Tuttavia non è solo una questione di meri processi. La metodologia lean pone il focus sulla persona che sta alla base di quei processi.
Significa che le persone che lavorano non sono delle semplici macchine che portano a termine il lavoro. Sono esseri umani con una testa pensante, e quella testa è bene farla funzionare al servizio di un processo più grande.
Il concetto di kaizen indica proprio questo. Impone infatti un cambiamento positivo nell’approccio al lavoro.
Nella metodologia lean ogni risorsa infatti è responsabile sia di portare a compimento il proprio lavoro, sia dell’analisi del suo lavoro per capire quale attività non è di valore.
Questa è quindi una vera rivoluzione nel modo in cui si gestisce un’azienda e noi di Flexofem abbracciamo appieno questa filosofia. Ogni risorsa deve essere responsabile del miglioramento del proprio processo.
Come applicare il metodo lean in un’azienda
Uno dei principi base del metodo lean è fail fast, learn faster.
L’apprendimento infatti deriva dal fallimento, ed il fallimento senza apprendimento è un doppio fallimento.
La ricerca della perfezione del singolo processo, che coinvolge tutto l’organico aziendale passa anche dalla possibilità di sbagliare e conseguentemente di imparare.
In questo modo tutte le risorse impegnate sono chiamate ad impegnarsi attivamente e a far crescere l’azienda.
Ogni attività deve essere quindi analizzata attentamente dai responsabili della stessa per capire se ha portato ai risultati cercati o se si è rivelata solamente uno spreco di tempo e risorse.
Quali sono gli effetti che ha sulla produzione
La diminuzione degli sprechi porta a risparmiare enormemente sul costo totale del processo ma soprattutto valorizza lo stesso dipendente che sentendosi più responsabile del suo processo sarà portato a dare il suo meglio, ottenendo infatti miglioramenti sulla produzione.
Uno dei principi del metodo lean è inoltre quello secondo cui la domanda deve trainare la produzione. In questo modo non si creano sprechi – ovvero attività non a valore per il cliente finale – evitando di produrre e immagazzinare prodotti in attesa di una richiesta.
Trattando macchinari per la stampa flessografica questo principio è altamente calzante il nostro caso.
Cosa significa per noi il metodo lean
Noi in Flexofem abbiamo adottato il metodo lean non solo per quanto riguarda una produzione snella e trainata dalla domanda, ma anche nel campo delle risorse umane, in cui ogni dipendente è responsabile del suo processo e ricerca il miglioramento continuo.
Non solo. Abbiamo voluto seguire il metodo lean anche nella logistica della produzione Flexofem.
Questa struttura snella ci permette di abbattere i costi senza impattare minimamente sulla qualità del prodotto offerto nel mercato.
Un’organizzazione aziendale innovativa come questa (link art. organizzazione aziendale di flexofem) ci permette di gestire da vicino una componente che riteniamo faccia la differenza nel business: il customer service. Queste risorse seguono infatti il cliente nella fase di assistenza (link art. gestire assistenza: piattaforma) e gestione per tutta la durata della customer journey.
Riusciamo quindi ad essere competitivi nel mercato ed offrire un prodotto a prezzi molto vantaggiosi.
La lean production in Flexofem
Anche la produzione in Flexofem segue le logiche lean.
Ci assicuriamo di avere sempre un dialogo costante e proficuo con la forza lavoro per capire ogni giorno quali sono le attività a valore e quelle no e cosa quindi si può migliorare.
Un atteggiamento di questo tipo è tanto più importante se si pensa che i prodotti che offriamo ai clienti sono macchine estremamente complesse ed altamente personalizzati sulle esigenze di ognuno.
Infine, l’approccio lean che abbiamo in Flexofem ci permette di essere inoltre flessibili nel momento in cui c’è una modifica dell’ordine o del mercato perché siamo molto veloci a recepire i cambiamenti e trasmetterli a tutto l’organico aziendale.
Devi essere loggato per lasciare un commento.