
In Flexofem ci occupiamo di macchinari per la stampa flessografica e fin dal primo giorno abbiamo voluto utilizzare un approccio innovativo.
Quella decisione è stata fondamentale perché da lì i nostri sforzi si sono concentrati sul dare al cliente la migliore esperienza d’acquisto possibile nonostante stiamo parlando di un settore complesso come quello della produzione di macchine per la stampa flessografica.
Essere un’azienda produttrice di macchine per la stampa flessografica: cosa vuol dire per noi
Si dice che ogni azienda debba avere ben chiare tre cose prima di muoversi nel mercato e cominciare un percorso di crescita.
Ed ecco che in questo articolo ti raccontiamo cosa significa per noi essere un’azienda produttrice di macchinari per la stampa flessografica. Vogliamo parlare di noi e di cosa ci spinge a dare il massimo ogni giorno.
Vogliamo portare Innovazione nel settore della stampa flessografica
Il motivo per cui abbiamo iniziato questo percorso, ovvero la nostra mission, ci porta ad andare oltre all’aspetto tecnico, che deve essere per forza imprescindibile, utilizzando un approccio innovativo nella gestione del cliente.
La nostra esperienza nel settore ci porta a voler seguire il cliente non solo nella vendita, ma soprattutto nelle fasi precedenti e successive all’acquisto. Nella raccolta di informazioni, quella che vede affiorare molte domande e pensieri, così come nel post-vendita, ovvero il momento in cui bisogna far lavorare al meglio la macchina.
Tutto questo per noi è possibile poiché ci serviamo di metodologie moderne che fanno un grande uso dei mezzi digitali che abbiamo a disposizione e di una nuova organizzazione aziendale che si basa sul concetto di open innovation.
In questo modo sappiamo di poter dare un servizio personalizzato al nostro cliente che lo renda soddisfatto nel tempo, anche quando cambieranno le sue priorità.
Dare affidabilità al cliente
Perseguendo questo nostro obiettivo vogliamo che i nostri clienti ci vedano come un’azienda affidabile, non solo dal punto di vista del tecnico, della macchina, ma anche sul piano collaborativo nel lungo periodo. Nella nostra vision vogliamo essere un’azienda che si prende cura di loro e che li pone sempre al centro delle proprie strategie.
Crediamo che sia finito il tempo in cui i rapporti si interrompono a transazione ultimata, anzi. Vogliamo essere presenti sempre per il nostro cliente per fargli sentire che manteniamo le nostre promesse.
Essere affidabili significa instaurare un rapporto di fiducia con il cliente che si crea e alimenta con il passare del tempo fino ad arrivare ad un punto di massima intesa.
Human First
Infine, i valori. Tutto ciò che Flexofem metterà in pratica per raggiungere i suoi obiettivi.
Se è vero che è fondamentale avere le competenze tecniche per offrire un output che soddisfi il cliente è altrettanto vero che c’è modo e modo di operare nel business.
A noi interessa farlo mantenendo un rapporto con il cliente che valorizzi la persona, che vada oltre alla posizione ricoperta. Un approccio insomma che valorizzi la componente umana del business perché siamo consapevoli che sono le persone a fare l’azienda e solo se queste si sentono valorizzate e motivate si può puntare a grandi risultati.
Il nostro percorso nel settore della stampa flessografica
Abbiamo intrapreso un percorso di miglioramento ed innovazione verso una digitalizzazione dell’azienda che perseguiamo tutt’oggi e che definirà la nostra azienda per gli anni a venire. Sì, perchè noi di Flexofem siamo convinti che non si finisce mai di imparare, che una competenza appresa oggi non sarà necessariamente valida domani e che il team e l’orientamento al cliente fanno la differenza nel business di oggi.
Stiamo mettendo tutto quello che abbiamo a servizio di questo grande progetto che porterà l’azienda a mutare e dominare le nuove dinamiche del mercato.
Open innovation applicato alla produzione dei macchinari per la stampa flessografica
Il mindset che abbiamo in Flexofem ci ha sicuramente portati a approcciare in maniera diversa anche la struttura aziendale.
Seguiamo le logiche dell’open innovation prediligendo un confronto continuo e costante tra i vari player che lavorano con e per l’azienda in modo da ottenere una struttura snella e al tempo stesso dinamica che possa permetterci di affrontare le novità del mercato in modo innovativo.
Nonostante siamo presenti nel territorio da ormai molti anni riteniamo che uno degli ingredienti per il successo sia quello di evolversi sempre. Di non considerare mai come definitiva una soluzione, anche se questa in passato ci ha portato a dei successi.
La regola del “si è sempre fatto così” non vale nel business, per questo abbiamo voluto rinnovare i processi interni dell’azienda per offrire al cliente non solo una macchina per stampa flessografica qualitativamente eccellente, ma per far vivere allo stesso un’esperienza di acquisto soddisfacente nel tempo.
La soddisfazione del cliente infatti non si deve esaurire solamente nel momento dell’acquisto del macchinario, ma deve essere un percorso di gratificazione per entrambe le parti sia prima che dopo la compravendita.
Il valore della consulenza nella stampa flessografica
Il nostro servizio di assistenza è da sempre stato il nostro fiore all’occhiello, ciò che ci ha permesso di fidelizzare vecchi clienti e tenerli nel tempo. Tuttavia abbiamo voluto fare un’ulteriore passo in più proprio perché crediamo che soddisfare il cliente non basti per sempre.
Quello che vogliamo è deliziare il cliente, andare oltre alle sue aspettative e dargli qualcosa in più, ed è per questo che abbiamo migliorato e digitalizzato il nostro customer service, affinché clienti, collaboratori e produzione seguano passo passo il processo realizzativo di ogni macchinario.
Non vogliamo quindi limitarci ad aspettare passivamente le richieste del cliente e processarle solo nel momento del bisogno. Vogliamo infatti andare oltre e seguire il cliente costantemente proponendo un’assistenza proattiva.
Un rapporto dove siamo noi a contattare il cliente per assicurarci che sappia sfruttare ogni giorno al massimo un macchinario complesso come quello per la stampa flessografica.
In Flexofem ci piace pensare di contaminare e venire contaminati ogni giorno con idee e proposte nuove, spesso provenienti da altri settori, più dinamici e moderni; e una piattaforma multi sided in cui si incontrano i diversi player che concorrono nel processo realizzativo di un macchinario è l’espressione di questo passo in avanti che abbiamo voluto fare, lasciandoci alle spalle processi lunghi e macchinosi composti di mail, pdf, richieste via fax che facevano perdere molto tempo.
Questo è solo uno dei tanti esempi che ci fa guardare alle sfide del futuro fiduciosi nel progetto che abbiamo intrapreso.
Devi essere loggato per lasciare un commento.