REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
TELEFONO: +39 045 2050192
  • LOGIN

Macchine Flessografiche


  • AZIENDA
  • MACCHINE
    FLESSOGRAFICHE
  • SVOLGITORI
    AVVOLGITORI
  • EQUIPAGGIAMENTI
    E ACCESSORI
  • ASSISTENZA
    TECNICA
  • IL NOSTRO
    BLOG
  • Italiano
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • Русский
    • English
  • Home
  • Fiere ed eventi
  • Archivio categoria"Fiere ed eventi"

Categoria: Fiere ed eventi

Il metodo Lean in Flexofem

giovedì, 21 Gennaio 2021 da Flexofem

L’obiettivo di ogni imprenditore è ottenere il risultato prefissato nel modo più efficiente possibile. Tradotto in altre parole significa rendere il cliente soddisfatto del servizio offertogli riducendo al minimo le attività non a valore per questi. Noi di Flexofem riteniamo che il giusto modo di organizzare un’azienda sia la metodologia lean.

Crediamo infatti nell’approccio lean perché non solo ci permette di eliminare gli sprechi e diminuire i costi di gestione, rendendoci più competitivi nel mercato, ma perché offre un grande focus sulla componente umana del business: sia dal lato cliente che su quello del dipendente.

Ma facciamo un passo indietro.

Cos’è il metodo lean e da dove viene

La metodologia lean è una strategia che ha caratterizzato il sistema di produzione Toyota, il famoso TPS e sì, è nata nel settore automotive nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

Gli ingegneri giapponesi avevano capito che per far crescere la propria azienda, appena nata, e portarla a competere con i giganti di dell’industria automobilistica – obiettivo raggiunto in 30 anni – avrebbero dovuto creare un sistema di produzione snello che limitasse al massimo gli sprechi.

Da qui nasce la consapevolezza che un processo può essere portato a termine in una grande variante di modi, ma solo pochi permettono di raggiungere il risultato in poco tempo e senza sprechi inutili.

Tuttavia non è solo una questione di meri processi. La metodologia lean pone il focus sulla persona che sta alla base di quei processi.

Significa che le persone che lavorano non sono delle semplici macchine che portano a termine il lavoro. Sono esseri umani con una testa pensante, e quella testa è bene farla funzionare al servizio di un processo più grande.

Il concetto di kaizen indica proprio questo. Impone infatti un cambiamento positivo nell’approccio al lavoro.

Nella metodologia lean ogni risorsa infatti è responsabile sia di portare a compimento il proprio lavoro, sia dell’analisi del suo lavoro per capire quale attività non è di valore.

Questa è quindi una vera rivoluzione nel modo in cui si gestisce un’azienda e noi di Flexofem abbracciamo appieno questa filosofia. Ogni risorsa deve essere responsabile del miglioramento del proprio processo.

Come applicare il metodo lean in un’azienda

Uno dei principi base del metodo lean è fail fast, learn faster. 

L’apprendimento infatti deriva dal fallimento, ed il fallimento senza apprendimento è un doppio fallimento.

La ricerca della perfezione del singolo processo, che coinvolge tutto l’organico aziendale passa anche dalla possibilità di sbagliare e conseguentemente di imparare. 

In questo modo tutte le risorse impegnate sono chiamate ad impegnarsi attivamente e a far crescere l’azienda.

Ogni attività deve essere quindi analizzata attentamente dai responsabili della stessa per capire se ha portato ai risultati cercati o se si è rivelata solamente uno spreco di tempo e risorse.

Quali sono gli effetti che ha sulla produzione

La diminuzione degli sprechi porta a risparmiare enormemente sul costo totale del processo ma soprattutto valorizza lo stesso dipendente che sentendosi più responsabile del suo processo sarà portato a dare il suo meglio, ottenendo infatti miglioramenti sulla produzione.

Uno dei principi del metodo lean è inoltre quello secondo cui la domanda deve trainare la produzione. In questo modo non si creano sprechi – ovvero attività non a valore per il cliente finale – evitando di produrre e immagazzinare prodotti in attesa di una richiesta.

Trattando macchinari per la stampa flessografica questo principio è altamente calzante il nostro caso.

Cosa significa per noi il metodo lean

Noi in Flexofem abbiamo adottato il metodo lean non solo per quanto riguarda una produzione snella e trainata dalla domanda, ma anche nel campo delle risorse umane, in cui ogni dipendente è responsabile del suo processo e ricerca il miglioramento continuo. 

Non solo. Abbiamo voluto seguire il metodo lean anche nella logistica della produzione Flexofem.

Questa struttura snella ci permette di abbattere i costi senza impattare minimamente sulla qualità del prodotto offerto nel mercato.

Un’organizzazione aziendale innovativa come questa (link art. organizzazione aziendale di flexofem) ci permette di gestire da vicino una componente che riteniamo faccia la differenza nel business: il customer service. Queste risorse seguono infatti il cliente nella fase di assistenza (link art. gestire assistenza: piattaforma) e gestione per tutta la durata della customer journey.

Riusciamo quindi ad essere competitivi nel mercato ed offrire un prodotto a prezzi molto vantaggiosi.

La lean production in Flexofem

Anche la produzione in Flexofem segue le logiche lean.

Ci assicuriamo di avere sempre un dialogo costante e proficuo con la forza lavoro per capire ogni giorno quali sono le attività a valore e quelle no e cosa quindi si può migliorare.

Un atteggiamento di questo tipo è tanto più importante se si pensa che i prodotti che offriamo ai clienti sono macchine estremamente complesse ed altamente personalizzati sulle esigenze di ognuno.

Infine, l’approccio lean che abbiamo in Flexofem ci permette di essere inoltre flessibili nel momento in cui c’è una modifica dell’ordine o del mercato perché siamo molto veloci a recepire i cambiamenti e trasmetterli a tutto l’organico aziendale.

Scopri i nostri prodotti
Leggi di più
  • Pubblicato il Fiere ed eventi, NEWS
Non ci sono commenti

Convertech Japan 2017, Tokyo.

venerdì, 21 Agosto 2015 da Flexofem

Competently leverage other’s high standards in customer service after superior web-readiness. Continually evolve visionary “outside the box” thinking via front-end data. Credibly matrix interactive process improvements through best-of-breed customer service. Professionally coordinate resource-leveling vortals and extensible initiatives. Credibly enable accurate ROI rather than premium experiences.

Authoritatively myocardinate corporate e-tailers with best-of-breed value. Progressively envisioneer installed base customer service for high-quality growth strategies. Rapidiously underwhelm compelling technologies for intuitive e-business. Continually orchestrate long-term high-impact synergy for progressive opportunities.

capitalmarkets
Leggi di più
  • Pubblicato il Fiere ed eventi
Non ci sono commenti

Drupa 2016

venerdì, 07 Agosto 2015 da Flexofem

Seamlessly syndicate out-of-the-box quality vectors via multimedia based bandwidth. Monotonectally supply team driven quality vectors via mission-critical networks. Efficiently leverage existing top-line communities for business human capital. Interactively evisculate proactive data vis-a-vis premium information. Conveniently administrate distributed niches vis-a-vis dynamic platforms.

Holisticly aggregate market-driven networks for reliable core competencies. Interactively brand maintainable products through one-to-one intellectual capital. Globally simplify leading-edge schemas with one-to-one leadership. Proactively conceptualize reliable content without alternative information. Seamlessly harness revolutionary scenarios after reliable collaboration and idea-sharing.

Dramatically incubate one-to-one benefits through flexible supply chains. Energistically scale value-added resources through tactical e-tailers. Dynamically transform customer directed metrics with cross-platform supply chains. Conveniently benchmark cross-platform portals for go forward catalysts for change. Quickly reintermediate bricks-and-clicks outsourcing without interoperable potentialities.

Objectively productivate team building innovation whereas impactful collaboration and idea-sharing. Dramatically maximize B2C functionalities for cross-unit networks.

empowermentstrategic
Leggi di più
  • Pubblicato il Fiere ed eventi
Non ci sono commenti

NEWSLETTER

Categorie

  • Fiere ed eventi
  • NEWS
  • Prodotti

Articoli recenti

  • Il metodo Lean in Flexofem

    L’obiettivo di ogni imprenditore è ottenere il ...
  • L’organizzazione aziendale di Flexofem

    Quando abbiamo deciso di metterci in gioco ed a...
  • Flexofem: macchine per la stampa flessografica

    In Flexofem ci occupiamo di macchinari per la s...
  • Produzione di macchine per stampa flessografica. Per noi è made in Italy.

    Produzione di macchine per stampa flessografica...
  • Gestire l’assistenza: la nostra nuova piattaforma

    Nel processo di innovazione che abbiamo iniziat...
TORNA SU