Il metodo Lean in Flexofem
L’obiettivo di ogni imprenditore è ottenere il risultato prefissato nel modo più efficiente possibile. Tradotto in altre parole significa rendere il cliente soddisfatto del servizio offertogli riducendo al minimo le attività non a valore per questi. Noi di Flexofem riteniamo che il giusto modo di organizzare un’azienda sia la metodologia lean.
Crediamo infatti nell’approccio lean perché non solo ci permette di eliminare gli sprechi e diminuire i costi di gestione, rendendoci più competitivi nel mercato, ma perché offre un grande focus sulla componente umana del business: sia dal lato cliente che su quello del dipendente.
Ma facciamo un passo indietro.
Cos’è il metodo lean e da dove viene
La metodologia lean è una strategia che ha caratterizzato il sistema di produzione Toyota, il famoso TPS e sì, è nata nel settore automotive nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
Gli ingegneri giapponesi avevano capito che per far crescere la propria azienda, appena nata, e portarla a competere con i giganti di dell’industria automobilistica – obiettivo raggiunto in 30 anni – avrebbero dovuto creare un sistema di produzione snello che limitasse al massimo gli sprechi.
Da qui nasce la consapevolezza che un processo può essere portato a termine in una grande variante di modi, ma solo pochi permettono di raggiungere il risultato in poco tempo e senza sprechi inutili.
Tuttavia non è solo una questione di meri processi. La metodologia lean pone il focus sulla persona che sta alla base di quei processi.
Significa che le persone che lavorano non sono delle semplici macchine che portano a termine il lavoro. Sono esseri umani con una testa pensante, e quella testa è bene farla funzionare al servizio di un processo più grande.
Il concetto di kaizen indica proprio questo. Impone infatti un cambiamento positivo nell’approccio al lavoro.
Nella metodologia lean ogni risorsa infatti è responsabile sia di portare a compimento il proprio lavoro, sia dell’analisi del suo lavoro per capire quale attività non è di valore.
Questa è quindi una vera rivoluzione nel modo in cui si gestisce un’azienda e noi di Flexofem abbracciamo appieno questa filosofia. Ogni risorsa deve essere responsabile del miglioramento del proprio processo.
Come applicare il metodo lean in un’azienda
Uno dei principi base del metodo lean è fail fast, learn faster.
L’apprendimento infatti deriva dal fallimento, ed il fallimento senza apprendimento è un doppio fallimento.
La ricerca della perfezione del singolo processo, che coinvolge tutto l’organico aziendale passa anche dalla possibilità di sbagliare e conseguentemente di imparare.
In questo modo tutte le risorse impegnate sono chiamate ad impegnarsi attivamente e a far crescere l’azienda.
Ogni attività deve essere quindi analizzata attentamente dai responsabili della stessa per capire se ha portato ai risultati cercati o se si è rivelata solamente uno spreco di tempo e risorse.
Quali sono gli effetti che ha sulla produzione
La diminuzione degli sprechi porta a risparmiare enormemente sul costo totale del processo ma soprattutto valorizza lo stesso dipendente che sentendosi più responsabile del suo processo sarà portato a dare il suo meglio, ottenendo infatti miglioramenti sulla produzione.
Uno dei principi del metodo lean è inoltre quello secondo cui la domanda deve trainare la produzione. In questo modo non si creano sprechi – ovvero attività non a valore per il cliente finale – evitando di produrre e immagazzinare prodotti in attesa di una richiesta.
Trattando macchinari per la stampa flessografica questo principio è altamente calzante il nostro caso.
Cosa significa per noi il metodo lean
Noi in Flexofem abbiamo adottato il metodo lean non solo per quanto riguarda una produzione snella e trainata dalla domanda, ma anche nel campo delle risorse umane, in cui ogni dipendente è responsabile del suo processo e ricerca il miglioramento continuo.
Non solo. Abbiamo voluto seguire il metodo lean anche nella logistica della produzione Flexofem.
Questa struttura snella ci permette di abbattere i costi senza impattare minimamente sulla qualità del prodotto offerto nel mercato.
Un’organizzazione aziendale innovativa come questa (link art. organizzazione aziendale di flexofem) ci permette di gestire da vicino una componente che riteniamo faccia la differenza nel business: il customer service. Queste risorse seguono infatti il cliente nella fase di assistenza (link art. gestire assistenza: piattaforma) e gestione per tutta la durata della customer journey.
Riusciamo quindi ad essere competitivi nel mercato ed offrire un prodotto a prezzi molto vantaggiosi.
La lean production in Flexofem
Anche la produzione in Flexofem segue le logiche lean.
Ci assicuriamo di avere sempre un dialogo costante e proficuo con la forza lavoro per capire ogni giorno quali sono le attività a valore e quelle no e cosa quindi si può migliorare.
Un atteggiamento di questo tipo è tanto più importante se si pensa che i prodotti che offriamo ai clienti sono macchine estremamente complesse ed altamente personalizzati sulle esigenze di ognuno.
Infine, l’approccio lean che abbiamo in Flexofem ci permette di essere inoltre flessibili nel momento in cui c’è una modifica dell’ordine o del mercato perché siamo molto veloci a recepire i cambiamenti e trasmetterli a tutto l’organico aziendale.
- Pubblicato il Fiere ed eventi, NEWS
L’organizzazione aziendale di Flexofem
Quando abbiamo deciso di metterci in gioco ed abbracciare un processo di innovazione che potesse portarci a crescere nel mercato della stampa flessografica ci siamo confrontati anche con la necessità di ripensare all’organizzazione aziendale di Flexofem.
Il business com’è oggi non mai stato così stimolante. Non ci sono mai state così tante possibilità di gestire un’azienda rispettando i valori da cui è stata generata la prima idea di business e non ci sono mai state così tante possibilità di crescita. Il mercato di oggi offre molto, ma al tempo stesso richiede degli sforzi molto maggiori che spesso si traducono in una più approfondita analisi dei dati e in un maggior orientamento al cliente
Agire sull’organizzazione aziendale significa agire sulla componente umana del business.
Ogni strategia messa in atto da un’azienda deve considerare infatti le possibilità di crescita con i potenziali rischi; l’efficacia con le esigenze delle persone che lavorano per quel progetto.
Flexofem crede da sempre che il valore di ogni singola persona vada oltre all’effettiva competenza tecnica che questa può apportare nel quotidiano. Curare la componente umana infatti è fondamentale per permettere agli stessi player di esprimere il meglio di sé stessi durante lo svolgimento del lavoro.
Per questo motivo quando abbiamo ri-progettato l’organizzazione aziendale il nostro punto fermo era puntare sul sistema dell’open innovation.
Open innovation il cuore dell’organizzazione aziendale
Oggi infatti non riteniamo una scelta adatta alle esigenze di Flexofem quella di fare affidamento solamente sulle proprie tecnologie, sul proprio know-how. Non possiamo e non vogliamo investire unicamente nelle nostre risorse interne.
È vero, il know-how in determinati settori è un’arte che si tramanda e che caratterizza l’operato dell’azienda nel tuo insieme, ma crediamo utilizzare idee e conoscenze che già esistono fuori dalla nostra organizzazione sia una scelta strategica migliore nell’ottica di crescere nel mercato.
Affidarsi all’open innovation non vuol dire che non siamo padroni di un determinato know-how, ma semplicemente che generiamo più valore da una condivisione e confronto con elementi esterni di quanto non potremmo ottenere tenendoci tutto in azienda, senza condividere nulla.
Non solo quindi operiamo in una organizzazione più snella ma abbiamo anche la possibilità di assimilare il know-how di risorse esterne che provengono da background differenti riducendo al minimo il rischio di percorrere strade sbagliate e che ci sembrano ragionevoli solo perché percorse da anni.
Non vogliamo infatti correre il rischio di percorrere una strada semplicemente perché “si è sempre fatto così”. Un approccio infatti estremamente rischioso per tutta l’organizzazione aziendale e per i professionisti che ci lavorano perché esclude qualsiasi tipo di crescita e se c’è un errore nei processi questo ce lo si porta avanti indefinitamente.
Puntando ad un meccanismo di informazioni condivise invece ci mettiamo sempre alla prova e non è detto che non si debba rivedere alcune metodologie che prima ci sembravano corrette, a meno che non sia un processo universamente validato.
L’importanza dei processi nell’organizzazione aziendale
La stesura di processi ben chiari e definiti è un’attività spesso banalizzata in molte realtà ma si sottovaluta quanto sia importante per il corretto funzionamento di tutti gli ingranaggi dell’azienda.
Avere delle procedure definite e certificate che vengono aggiornate di volta in volta ma che al tempo stesso spiegano in maniera chiara e semplice tutto ciò che bisogna fare per portare a termine un determinato lavoro è fondamentale.
In questo modo evitiamo incomprensioni e colli di bottiglia nello svolgimento del flusso lavorativo, a volte dovuti a fattori esterni, altre dovuti a poca chiarezza nei ruoli.
In Flexofem invece vogliamo rendere ogni risorsa responsabile del suo processo produttivo, capace di gestire la situazione e di diventare a sua volta un consulente in quel determinato ambito.
Consulenza come parte dell’organizzazione aziendale
Noi in Flexofem non ci limitiamo a costruire un macchinario di prima categoria per la stampa flessografica per un cliente e consegnarglielo solamente.
Vogliamo anche essere suoi consulenti ed è per questo che abbiamo fatto un profondo lavoro di organizzazione delle risorse interne ed esterne della nostra azienda.
Ogni risorsa diventa un consulente per una controparte.
Se il cliente ha bisogno di assistenza potrà parlare direttamente con il responsabile del ciclo produttivo per confrontarsi su come far performare al meglio il macchinario.
Abbiamo così creato una struttura capillare e flessibile che può rispondere alle esigenze di ogni cliente in modo del tutto personalizzato e gestire il progetto dall’inizio alla fine.
Il ruolo di Dong Hang nell’organizzazione
Se parliamo di open innovation come cuore dell’organizzazione aziendale di Flexofem è doveroso citare l’azienda Dong Hang, il nostro partner in Cina deputato alla realizzazione di alcuni macchinari che abbiamo a catalogo.
Nelle sedi produttive italiane produciamo gli Equipaggiamenti e alcune macchine speciali, mentre le maccchine Gearless sono prodotte dal nostro partner in Cina, assemblando componenti realizzate in Italia e in Europa.
Durante il processo produttivo condividiamo con gli ingegneri cinesi i disegni, il progetto e tutto il nostro know-how necessario per portare a termine quello specifico progetto personalizzato per il cliente.
Abbiamo deciso di affidarci a Dong Hang in quanto dal 1996 sono conosciuti nel settore dei macchinari per la stampa flessografica come una delle 5 migliori aziende produttive in Cina.
In questo modo abbiamo la possibilità non solo di offrire al cliente il miglior macchinario dal punto di vista tecnico e di assemblaggio ma anche noi stessi abbiamo la possibilità di confrontarsi e crescere insieme ad una realtà di eccellenza nel settore della stampa flessografica.
Come intendiamo l’organizzazione aziendale
In Flexofem ci avvaliamo costantemente di risorse interne ed esterne per portare il maggior valore possibile in azienda, ai dipendenti, ai manager ed anche alla direzione stessa.
Crediamo infatti che la contaminazione tra più know-how sia elemento fondamentale per affrontare i problemi con differenti approcci, adeguati a seconda della situazione particolare che ci troviamo di fronte.
Solo così possiamo puntare ad offrire al nostro cliente un prodotto eccellente sotto ogni punto di vista. Da quello tecnico, all’esperienza di customer care pre e post vendita.
- Pubblicato il NEWS
Flexofem: macchine per la stampa flessografica
In Flexofem ci occupiamo di macchinari per la stampa flessografica e fin dal primo giorno abbiamo voluto utilizzare un approccio innovativo.
Quella decisione è stata fondamentale perché da lì i nostri sforzi si sono concentrati sul dare al cliente la migliore esperienza d’acquisto possibile nonostante stiamo parlando di un settore complesso come quello della produzione di macchine per la stampa flessografica.
Essere un’azienda produttrice di macchine per la stampa flessografica: cosa vuol dire per noi
Si dice che ogni azienda debba avere ben chiare tre cose prima di muoversi nel mercato e cominciare un percorso di crescita.
Ed ecco che in questo articolo ti raccontiamo cosa significa per noi essere un’azienda produttrice di macchinari per la stampa flessografica. Vogliamo parlare di noi e di cosa ci spinge a dare il massimo ogni giorno.
Vogliamo portare Innovazione nel settore della stampa flessografica
Il motivo per cui abbiamo iniziato questo percorso, ovvero la nostra mission, ci porta ad andare oltre all’aspetto tecnico, che deve essere per forza imprescindibile, utilizzando un approccio innovativo nella gestione del cliente.
La nostra esperienza nel settore ci porta a voler seguire il cliente non solo nella vendita, ma soprattutto nelle fasi precedenti e successive all’acquisto. Nella raccolta di informazioni, quella che vede affiorare molte domande e pensieri, così come nel post-vendita, ovvero il momento in cui bisogna far lavorare al meglio la macchina.
Tutto questo per noi è possibile poiché ci serviamo di metodologie moderne che fanno un grande uso dei mezzi digitali che abbiamo a disposizione e di una nuova organizzazione aziendale che si basa sul concetto di open innovation.
In questo modo sappiamo di poter dare un servizio personalizzato al nostro cliente che lo renda soddisfatto nel tempo, anche quando cambieranno le sue priorità.
Dare affidabilità al cliente
Perseguendo questo nostro obiettivo vogliamo che i nostri clienti ci vedano come un’azienda affidabile, non solo dal punto di vista del tecnico, della macchina, ma anche sul piano collaborativo nel lungo periodo. Nella nostra vision vogliamo essere un’azienda che si prende cura di loro e che li pone sempre al centro delle proprie strategie.
Crediamo che sia finito il tempo in cui i rapporti si interrompono a transazione ultimata, anzi. Vogliamo essere presenti sempre per il nostro cliente per fargli sentire che manteniamo le nostre promesse.
Essere affidabili significa instaurare un rapporto di fiducia con il cliente che si crea e alimenta con il passare del tempo fino ad arrivare ad un punto di massima intesa.
Human First
Infine, i valori. Tutto ciò che Flexofem metterà in pratica per raggiungere i suoi obiettivi.
Se è vero che è fondamentale avere le competenze tecniche per offrire un output che soddisfi il cliente è altrettanto vero che c’è modo e modo di operare nel business.
A noi interessa farlo mantenendo un rapporto con il cliente che valorizzi la persona, che vada oltre alla posizione ricoperta. Un approccio insomma che valorizzi la componente umana del business perché siamo consapevoli che sono le persone a fare l’azienda e solo se queste si sentono valorizzate e motivate si può puntare a grandi risultati.
Il nostro percorso nel settore della stampa flessografica
Abbiamo intrapreso un percorso di miglioramento ed innovazione verso una digitalizzazione dell’azienda che perseguiamo tutt’oggi e che definirà la nostra azienda per gli anni a venire. Sì, perchè noi di Flexofem siamo convinti che non si finisce mai di imparare, che una competenza appresa oggi non sarà necessariamente valida domani e che il team e l’orientamento al cliente fanno la differenza nel business di oggi.
Stiamo mettendo tutto quello che abbiamo a servizio di questo grande progetto che porterà l’azienda a mutare e dominare le nuove dinamiche del mercato.
Open innovation applicato alla produzione dei macchinari per la stampa flessografica
Il mindset che abbiamo in Flexofem ci ha sicuramente portati a approcciare in maniera diversa anche la struttura aziendale.
Seguiamo le logiche dell’open innovation prediligendo un confronto continuo e costante tra i vari player che lavorano con e per l’azienda in modo da ottenere una struttura snella e al tempo stesso dinamica che possa permetterci di affrontare le novità del mercato in modo innovativo.
Nonostante siamo presenti nel territorio da ormai molti anni riteniamo che uno degli ingredienti per il successo sia quello di evolversi sempre. Di non considerare mai come definitiva una soluzione, anche se questa in passato ci ha portato a dei successi.
La regola del “si è sempre fatto così” non vale nel business, per questo abbiamo voluto rinnovare i processi interni dell’azienda per offrire al cliente non solo una macchina per stampa flessografica qualitativamente eccellente, ma per far vivere allo stesso un’esperienza di acquisto soddisfacente nel tempo.
La soddisfazione del cliente infatti non si deve esaurire solamente nel momento dell’acquisto del macchinario, ma deve essere un percorso di gratificazione per entrambe le parti sia prima che dopo la compravendita.
Il valore della consulenza nella stampa flessografica
Il nostro servizio di assistenza è da sempre stato il nostro fiore all’occhiello, ciò che ci ha permesso di fidelizzare vecchi clienti e tenerli nel tempo. Tuttavia abbiamo voluto fare un’ulteriore passo in più proprio perché crediamo che soddisfare il cliente non basti per sempre.
Quello che vogliamo è deliziare il cliente, andare oltre alle sue aspettative e dargli qualcosa in più, ed è per questo che abbiamo migliorato e digitalizzato il nostro customer service, affinché clienti, collaboratori e produzione seguano passo passo il processo realizzativo di ogni macchinario.
Non vogliamo quindi limitarci ad aspettare passivamente le richieste del cliente e processarle solo nel momento del bisogno. Vogliamo infatti andare oltre e seguire il cliente costantemente proponendo un’assistenza proattiva.
Un rapporto dove siamo noi a contattare il cliente per assicurarci che sappia sfruttare ogni giorno al massimo un macchinario complesso come quello per la stampa flessografica.
In Flexofem ci piace pensare di contaminare e venire contaminati ogni giorno con idee e proposte nuove, spesso provenienti da altri settori, più dinamici e moderni; e una piattaforma multi sided in cui si incontrano i diversi player che concorrono nel processo realizzativo di un macchinario è l’espressione di questo passo in avanti che abbiamo voluto fare, lasciandoci alle spalle processi lunghi e macchinosi composti di mail, pdf, richieste via fax che facevano perdere molto tempo.
Questo è solo uno dei tanti esempi che ci fa guardare alle sfide del futuro fiduciosi nel progetto che abbiamo intrapreso.
Produzione di macchine per stampa flessografica. Per noi è made in Italy.
Il cuore della nostra azienda è orientato alla realizzazione di macchinari per la stampa flessografica di alta qualità. Il risultato è un prodotto ideato e progettato interamente in Italia.
Noi di Flexofem costruiamo differenti tipi di macchinari, cercando di realizzare ogni tipologia di macchina da stampa in base alle esigenze del cliente, in base ad un processo costruttivo cucito su misura.
Avere la possibilità di realizzare prodotti così differenti ci ha posto fin da subito di fronte alla problematica di come gestire tutti i processi produttivi al meglio senza andare ad inficiare sull’efficienza del processo. Abbiamo quindi progettato una produzione diversificata a seconda del tipo di macchinario da consegnare al cliente, pur partendo da una progettazione eseguita interamente in Italia per tutti i prodotti. (altro…)
Gestire l’assistenza: la nostra nuova piattaforma
Nel processo di innovazione che abbiamo iniziato in Flexofem alcuni mesi fa uno degli elementi imprescindibili che non abbiamo mai messo in discussione è stato quello di fornire al cliente la migliore assistenza possibile.
Siamo convinti che il cliente debba sempre essere posto al centro delle nostre strategie e riteniamo che la sua soddisfazione passi non solo dall’avere un macchinario perfettamente funzionante, ma che trovi la sua completezza nell’avere un servizio clienti estremamente efficiente che possa seguirlo in tutte le fasi della customer journey.
Dalla ricerca delle informazioni, all’acquisto, fino all’assistenza post vendita, ci impegniamo a seguire il cliente attraverso tutti i mezzi necessari. L’ultimo dei quali è la nostra nuova piattaforma online.
Produrre macchinari per la stampa flessografica significa produrre attrezzature estremamente complesse. Parliamo di migliaia di componenti ed il processo di assemblaggio risulta un’attività delicata per cui serve la massima cura da parte dei responsabili di progetto, tanto più che i nostri macchinari sono progettati e costruiti sulla base delle esigenze specifiche di ogni cliente.
Se poi tra gli acquirenti figurano aziende operanti in settori essenziali risulta fondamentale dare un output sempre perfetto.
Fornire un’assistenza di primo livello è la nostra mission che caratterizza ogni scelta presa, e un sito internet completamente innovativo ci permette di raggiungere questi obiettivi.
Come intendiamo l’assistenza al cliente
Nella progettazione del nostro portale per noi la parola chiave è sempre stata la semplicità.
Semplicità di fruizione dei contenuti ma anche nel contattare l’assistenza Flexofem ed interagire con essa.
Il nostro nuovo sito è infatti caratterizzato da un’estrema facilità di utilizzo, fino a poco tempo fa nemmeno lontanamente immaginabile anche a causa dei limiti imposti dalle tecnologie.
Oggi il cliente che vuole contattare l’assistenza riesce a recuperare tutte le informazioni necessarie sprecando molto meno tempo rispetto a prima.
All’interno del nuovo sito internet di Flexofem infatti ogni cliente che necessiti di un supporto immediato e approfondito può accedere all’interno dell’area riservata da cui poi avrà a disposizione varie opzioni per trovare risposta alle sue domande.
Qualora il cliente avesse dei quesiti relativi alla progettazione o al funzionamento di un macchinario può comodamente aprire un ticket all’interno del quale porrà le sue domande. Questo ticket verrà immediatamente preso in carico dall’assistenza di Flexofem fino a quando l’intervento non sarà completato.
Assistenza: la gestione dei ticket
Nella nostra idea di sviluppo innovativo utilizziamo le metodologie lean del visual management per ottenere il risultato senza sprechi, di tempo e di risorse.
Quando un cliente apre un ticket, l’assistenza Flexofem provvede a ricevere la richiesta e a processarla il prima possibile.
Se le richieste si sommano queste vengono catalogate e suddivise in base allo stato di avanzamento delle stesse. In questo modo l’assistenza Flexofem avrà sempre chiaro di fronte ad essa lo stato di avanzamento dei processi.
Non solo, una volta portato a termine il servizio per il cliente sarà ancora più facile andare a reperire le stesse informazioni anche in un secondo momento riducendo ulteriormente i tempi di attesa di una futura richiesta.
Seguire il cliente e risolvere i suoi problemi è uno dei valori di Flexofem. Al tempo stesso riteniamo altrettanto importante aiutare i lead a capire il nostro prodotto e dargli un assaggio di quello che sarà l’ecosistema di supporto in cui si troverà una volta completato l’acquisto.
Con la nuova piattaforma andiamo quindi non solo a fornire maggiori informazioni al cliente ma soprattutto gli forniamo solo le informazioni necessarie, al momento giusto.
Un’assistenza agile
Tutti i miglioramenti che abbiamo progettato sono pensati per garantire una metodologia di lavoro agile.
In un momento come questo il cliente ha bisogno di risposte veloci, e di essere sempre seguito durante tutto il processo di acquisto. Le due parti rimangono così sempre aggiornate per evitare ulteriori perdite di tempo.
I processi di innovazione che abbiamo apportato al nostro modus operandi ci garantiscono quindi un approccio totalmente innovativo che sappiamo essere la formula giusta per perseguire i miglioramenti cercati.
Il nostro nuovo sito è frutto di questi valori.
- Pubblicato il NEWS
La nostra strategia: Innovazione
Se è vero che la crisi occorsa a seguito della pandemia del coronavirus ha rimescolato molte carte in tavola è altrettanto vero che alcune aziende trarranno beneficio dal nuovo status quo. Sono le aziende che non si fermano, che non smettono di mettere in gioco le loro convinzioni, che perseguono il miglioramento continuo. Tutte queste hanno scritto nel loro DNA i geni dell’innovazione.
Le previsioni del mercato globale sono incerte ma al tempo stesso nascondono opportunità, per chi le saprà cogliere, in vari settori; anche in quello delle macchine da stampa flessografica. Tra queste, noi di Flexofem siamo prontiad accettare le sfide che il futuro presenterà.
È ragionevole pensare che -purtroppo -questa crisi metterà in difficoltà molte aziende impreparate al cambiamento. Tuttavia non sarà lo stesso per coloro che avevano già impostato un percorso di innovazione.
Le realtà che accuseranno meno il colpo di questa crisi saranno infatti quelle aziende che avevano già cominciato ad innovare. Siamo felici didire aziende come noi.
Abbiamo sentito la necessità di innovare i nostri processi quando è apparso chiaro che il mercato si stava muovendo ad una velocità sempre maggiore. Aree come gli acquisti, l’assistenza, la customer journey e altre logiche di business hanno dimostrato negli ultimi tempi enormi potenziali, se gestiti in modo innovativo.
Seguire un approccio moderno che rendesse più efficace non solo la gestione aziendale ma più in generale la filiera produttiva e commerciale delle macchine flexografiche è sempre stata quindi per noi la grande sfida.
Questo obiettivo, uno dei più challenging in assoluto, ci ha permesso anche di impostare un percorso di crescita di tutto l’organico di Flexofem, perché se è un dato di fatto che il cambiamento parte dalle persone che compongono l’azienda è anche vero che queste devono essere incentivate e aiutate a visualizzare l’obiettivo rendendole parte del processo di trasformazione aziendale.
Avere un mindset condiviso all’interno dell’azienda permette infatti di remare tutti nella stessa direzione eliminando dinamiche antiquate che abbassano l’engagement del singolo a discapito della salute aziendale.
Riteniamo quindi che un approccio innovativo sarà ancora più importante nel prossimo futuro quando le logiche di mercato cambieranno ulteriormente grazie ad un utilizzo massivo della tecnologia.
Ecco infatti che per noi assume importanza strategica il concetto di digitalizzazione. Farsi trovare pronti, anche in una situazione di pandemia, significa rispondere velocemente alle nuove esigenze. Ad esempio abbracciando lo smart working al di fine mantenere gli stessi livelli di reattività nei confronti dei clienti, ma anche per conservare il contatto diretto con le nostre sedi produttive situate in Cina ed in Italia in un sistema di continuo dialogo per raccogliere il meglio di ogni progetto.
Il ruolo di Flexofem, in quanto fornitore strategico di aziende operanti in attività essenziali quali i settori del packaging, in modo particolare nel settore del food,ci impone di trovare sempre una soluzione per garantire il corretto servizio al cliente; e non a caso, sono le soluzioni innovative ai problemi esistenti che fanno la differenza nel business.
Riteniamo che la chiave per superare queste crisi passa sempreattraverso l’adattabilità, e ciò significa anche non vedere le nuove sfide come situazioni temporanee, ma approfittare per testare nuove modalità di lavoro, che in futuro rientrano nell’organizzazione del personale, come quella da remoto.
Noi riteniamo che la digital transformation sia oggi una componente essenziale del processo innovativo.
È proprio sulla digitalizzazione che stiamo creando le basi per un nuovo rapporto con il cliente, più diretto, più agile. Lo faremo attraverso il nostro nuovo sito. Una piattaforma in cui clienti e azienda dialogheranno facilmente.
Ma non pensate che ci stiamo allontanando da voi relegando il rapporto alla sola tecnologia. Siamo infatti convinti dell’importanza delle relazioni tra azienda e cliente e del contatto umano, ma al tempo stesso ci vogliamo rapportare alla tecnologia nella maniera corretta: sfruttandola e utilizzandola per venire incontro alle esigenze comuni, come ad esempio favorire il contatto con soggetti distanti, o per far scoprire i nostri nuoviprodotti e comunicare con noi nella maniera più semplice possibile eliminando le friction.
Non ci fermiamo.
La crisi ha obbligato tutte le aziende a ridefinire alcuni parametri che fino a pochi mesi fa sembravano scolpiti nella pietra quali sistemi fondanti della nostra economia.
La sfida che abbiamo deciso di cogliere ci serve quindi per crescere come squadra prima e come azienda poi e ci darà quella sicurezza che ci permette di affrontare il futuro con una certa dose di fiducia, perché se siamo tutti d’accordo che non bisogna sottovalutare le tempeste in arrivo, allo stesso tempo avere una squadra, e un obiettivo chiaro da perseguire permette di affrontare le avversità con un altro approccio. Quello della sicurezza nei propri mezzi.
- Pubblicato il NEWS